Chi sono
Mi chiamo Annalisa sono nata a Bologna nel 1980.
Nel 1994 ho intrapreso la mia strada negli studi Storico Artistici e della Valorizzazione dei Beni Culturali.
Dall'Istituto Statale D'Arte di Bologna sino alle specializzazioni post laurea e alla formazione ad oggi in corso.
Una laurea con lode in Storia dell'Architettura Moderna, alcune importanti esperienze in ambito museale, dove mi sono dedicata alla catalogazione della Collezione dei 95 modelli di fiori (XIX sec.) dell'Erbario - Museo Botanico dell'Università di Bologna e alla catalogazione di un nucleo di cere anatomiche conservate presso il Gabinetto Ostetrico dell'Università di Modena.
Ancora ad oggi, occasionalmente, mi dedico allo studio di opere e manufatti realizzati in cera.
Sono Guida e Accompagnatrice turistica abilitata, amo progettare itinerari creati su misura orientati alla scoperta di luoghi e tematiche meno conosciute ma ugualmente ricche di fascino e grande interesse.
Amo la mia città e la mia Regione e sono felice di poterle narrare. Guida - Confguide
Nel 2015 ho realizzato il mio progetto di ospitalità turistica Bentivogli PanoramicSkyView - La casa nido che ogni anno ospita centinaia di turisti provenienti da tutto il mondo.
Un po' per studio e per passione, ma soprattutto per natura, sono una persona estremamente creativa, amante dell'Arte in tutte le sue forme e manifestazioni.
Quando mi rimane un po' di tempo lo dedico alla realizzazione delle mie creazioni su carta o su parete con diverse tecniche e materiali.
Infine, credo fermamente nella possibilità di acquisire, tramite la natura, la bellezza e la magia dei luoghi del mondo, l'opportunità di ispirarsi e di arricchire la propria esistenza e quella altrui. Credo inoltre che i luoghi dell'abitare, dove le forme, la luce e i colori si incontrano nella stretta relazione tra spazio interno ed esterno, possano diventare metafore dei luoghi della mente.
Bentivogli Panoramic Skyview
La casa nido
LO SPAZIO
“Splendida accoglienza...un nido sopra la città...”
E' una delle frasi che più hanno colpito la mia immaginazione tra le numerose recensioni scritte dagli ospiti che soggiornano nel mio appartamento.
Da qui....La casa diventa nido da dove puoi spiccare il volo alla scoperta della città. Uno spazio accogliente, creato con cura e capace di rievocare la poesia che c' è in ognuno di noi.
Ciò che rende unico questo piccolo spazio abitativo riguarda diversi aspetti.
Da un lato il contesto tipicamente bolognese non solo della palazzina costruita nel 1926, ma anche del quartiere, decisamente popolare, conosciuto per le frequentazioni di alcuni noti musicisti ed altre importanti vicende storiche.
Dall'altro lato, il tentativo di incentivare forme di ospitalità diffusa, responsabile e sostenibile, attraverso la valorizzazione dei luoghi e della quotidianità del territorio limitrofo.
Bologna, come ogni città, anche fuori dalle sue antiche mura, nasconde preziose testimonianze che narrano la sua storia e che meritano di essere valorizzate.
Foto di: Giorgia Poppi, Elisa Temporin, Annalisa Maurizzi
Local Experience



Cosa significa vivere una esperienza locale?
Significa vivere la città come una persona del posto, guidati da una persona del posto.
Significa percorrere le sue vie attraverso itinerari creati su misura anche in base alle proprie esigenze. Significa scoprire Bologna e i suoi dintorni attraverso tematiche e luoghi meno conosciuti ma ugualmente degni di nota.
Ho trasformato in itinerari le poche ma dettagliate pubblicazioni a cui mi sono dedicata e gli argomenti che più mi appassionano:
- I luoghi di Delizia tra Bologna e Ferrara.
- L' architettura a Bologna in particolare nel XV e nel XVI secolo: forme e materiali.
- Tra botanica e anatomia: i modelli didattici tra XVIII e XIX secolo, la ceroplastica e la storia dell'anatomia a Bologna.
- Camminare il mondo, vita e segreti di un medico bolognese del Cinquecento.
- Bologna enogastronomica insieme a Giuseppe Maria Mitelli, a tavola con la storia.
- I viaggi della Madonna di San Luca, culto e pratiche devozionali attraverso la città.
- Le donne artiste di Bologna.
Lasciarsi ispirare dalle piccole cose è il presupposto fondamentale per inoltrarsi nel piacere della scoperta della storia e della cultura del nostro territorio.
Le pietre narranti: SELENITE - TERRACOTTA - ARENARIA
sono protagoniste della nostra città e spesso ci guidano nella sua scoperta.
Per informazioni o per prenotare una visita guidata puoi contattarmi direttamente al numero: 0039 327 3926381 oppure attraverso la sezione dedicata del sito.
APPENDICE - Appunti
Foto di: Giorgia Poppi, Annalisa Maurizzi
LIbri d'artista,
collage da parati e dintorni
La CARTA, la natura, i colori.
Svariate suggestioni provenienti dall'immaginario delle Wunderkammer,
dall'iconografia botanica e anatomica, si esprimono attraverso la combinazione di diverse tecniche e linguaggi: pittorico, grafico, fotografico, e trovano nel libro d'artista il luogo ideale di espressione.
Dal 2019 ho ripreso il mio percorso artistico-espressivo frequentando l'Accademia di Belle Arti di Bologna.
OPUS MIXTUM
Allego qualche intervento realizzato in diversi periodi e contesti.
Contatti
Sono sempre felice di poter collaborare con tutti coloro che abbiano voglia di mescolare, promuovere e scambiare le loro idee e passioni. Grazie per essere passati da qui, Annalisa



